Arriva il Negroni spalmabile

Pane e marmellata è una delle merende più antiche, golose e sane che esistano.

Ognuno di noi avrà certamente fatto delle piacevoli scorpacciate a casa della nonna, durante l’infanzia.
Ma se non vi sentite ancora pronti per crescere, nonostante l’avanzare degli anni, prendete esempio dalla nonna e “nutrite” il vostro bambino interiore con una marmellata al Negroni.

si avete letto bene, la collaborazione dei due amici

Fabiano Bucci titolare dell’Accademia DeGustibus di Colleferro e Advisory Bartender per Nestlè

insieme a Cristiano Catapano Chef e Pastry Chef ha dato vita a  2 prodotti fantastici

il primo, una  marmellata di Negroni, il famosissimo cocktail italiano preparato con Vermourh rosso, Bitter campari e gin.

Non parliamo di una gelatina ma una vera Marmellata base arancia.

Ottima da abbinare ad aperitivi, carne alla brace ma anche semplicemente spalmata su una fetta biscottata.

un altro prodotto da provare assolutamente è a crema spalmabile al caffè

ovviamente essendo fan  del caffè di qualità, è stato utilizzato un caffè particolare. stiamo mangiando una crema spalmabile preparata con un monorigine brasiliano Top Grade, quindi, un caffè di alto livello.

per una dolce colazione o una merenda da fare invidia.

non ci resta che provare.

 

di seguito il link per ordinarla:

marmellate & creme spalmabili

Le uova Di pasqua

il nostro grande chef ci ha preparato delle fantastiche Uova di Pascqua.

 

 

 

TENERE TUTTE LE UOVA IN LUOGHI FRESCHI AD UNA TEMPERATURA ASSOLUTAMENTE NON SUPERIORE A 24 gradi
Scadenza della linea uova Catapano Cristiano 2021
01/06/ 2021

Tipologie ed ingredientistica

UOVO UNICORNO 🦄
cioccolato bianco , pasta di zucchero

UOVO BING
cioccolato al latte e pasta di zucchero

UOVO BATMAN
cioccolato fondente 70% e pasta di zucchero

UOVO HARRY POTTER
Cioccolato fondente 70% e pasta di zucchero

UOVO CUORE AL LATTE
Cioccolato al latte e pasta di zucchero

UOVO CUORE ROSSO
Cioccolato bianco , colorante rosso , pasta di zucchero

UOVO CUORE FONDENTE
cioccolato fondente 70%

SOGGETTO SCARPETTA ROSSA CON TACCO
cioccolato fondente 70% , colorante alimentare rosso

SOGGETTO SCARPETTA DORATA CON TACCO
cioccola…
[11:06, 22/3/2021] Bazzuka Nuovo: ATTENZIONE : TENEREBTUTTE LE UOVA IN LUOGHI FRESCHI AD UNA TEMPERATURA ASSOLUTAMENTE NON SUPERIORE A 24 gradi
Scadenza della linea uova Catapano Cristiano 2021
01/06/ 2021

Tipologie ed ingredientistica

UOVO UNICORNO
cioccolato bianco , pasta di zucchero

UOVO BING
cioccolato al latte e pasta di zucchero

UOVO BATMAN
cioccolato fondente 70% e pasta di zucchero

UOVO HARRY POTTER
Cioccolato fondente 70% e pasta di zucchero

UOVO CUORE AL LATTE
Cioccolato al latte e pasta di zucchero

UOVO CUORE ROSSO
Cioccolato bianco , colorante rosso , pasta di zucchero

UOVO CUORE FONDENTE
cioccolato fondente 70%

SOGGETTO SCARPETTA ROSSA CON TACCO
cioccolato fondente 70% , colorante alimentare rosso

SOGGETTO SCARPETTA DORATA CON TACCO
cioccolato al latte , colorante alimentare oro

SFERA FONDENTE
Cioccolato fondente al 70% , pasta di zucchero

SFERA AL LATTE
cioccolato al latte e pasta di zucchero

UOVO MINIONS
Cioccolato bianco e pasta di zucchero

come preparare una moka

Spesso si sente dire la moka non va lavata, più è sporca più il caffè è buono, che devi fare la “montagnetta”, che si deve pressare il Caffè, ecc ecc
In realtà c’è solo molta confusine e tante credenze popolari.
una sola regola LAVATE LA MOKA
Il resto sono consigli ..
Ovviamente bisogna partite da un caffè di qualità
1) preriscaldare la moka con acqua calda, come fosse una teiera, e riempire la caldaia (solo fino a lambire la valvola) di acqua (non del rubinetto)
2) è molto importante la distribuzione uniforme del macinato all’interno del filtro per evitare che l’acqua trovi strade preferenziali, creando il pericoloso “channeling” e non sfrutti tutto il caffè. Il suggerimento è di versare nel filtro la giusta quantità di macinato ( 1 gramo di caffè ogni 1o di acqua)
3) all’inizio, la fiamma dovrà essere alta ma senza “sbordare” da sotto la caldaia. Appena il caffè inizia a fuoriuscire abbassare la fiamma al minimo;
4) quando il livello del liquido nella caffettiera raggiunge l’attaccatura del beccuccio di versaggio, toglierla dal gas. L’inerzia termica continuerà l’estrazione, ma eviterà di rovinare il caffè facendolo sobbollire;
5) versando un poco di acqua fredda sul fondo della Caffettiera prima che inizi l’estrazione eviteremo che le prime gocce di caffè, uscendo, si brucino a contatto con il metallo caldo.
No, non si “annacqua” il caffè è acqua
6) tenere il coperchio aperto dall’inizio alla fine per osservare l’estrazione e per evitare surriscaldamenti della caffettiera;
7) a estrazione avvenuta,mescolare con un cucchiaino e servire
p.s. per chi volesse una tazza più pulita puo adoperare un filtro di carta ( dell’aeropress) da mettere sul filtro del serbatoio  per filtrare ulteriormente il caffè.
non dico che sia corretto o sbagliato, provate e scegliete voi il metodo che più vi piace.
Una precisazione
non scambiamo il sapore di bruciato con il gusto di caffè 😉
conservare il caffè in un luogo fresco ed asciutto, non in frigorifero
Fabiano Bucci

Coronavirus… si spera in una ripartenza a maggio 2020

Un lungo time out lavorativo ha messo in crisi tantissime attività italiane.

 

STOP a bar, ristoranti e pizzerie, consentito solo il servizio a domicilio di cibi.

 

 

questo è quello che stiamo vivendo, ed ognuno sta reagendo in modo diverso, chi si è organizzato per il delivery, chi ha utilizzato questo tempo di formarsi al meglio,  tramite corsi online, in modo da organizzare la ripartenza con delle novità e chi si lamenta su facebook mentre guarda netflix sul divano.

 

 

noi dell’ Accademia Degustibus abbiamo lanciato un progetto di corsi online gratuiti per dare dei consigli utili ai nostri colleghi, con il supporto di professionisti come

Cristiano Catapano, (Chef, Pastry Chef, Lievitista Docente Gambero Rosso Acafemy)

 

Samantha Giubertoni di B.officina carpi

 

Fabiano Bucci   (coffee trainer )

 

 

il consiglio che abbiamo sempre dato è stato di non abbattersi ed essere pronti alla riapertura nel migliore dei modi, di non sperare di tornare alla “normalità” di sempre ma essere pronti ai cambiamenti, il mondo gira e bisogna essere pronti ad evolversi.

 

Si inizia a parlare di seconda fase, di ripartenza, forse a maggio, ma ovviamente con delle restrizioni.

 

Ripartiremo in maniera molto diversa da come eravamo abituati a lavorare, ad accogliere i nostri ospiti.

 

(Secondo come scrive il corriere della sera)

Il primo requisito d rispettare sarà sicuramente l distanza tra i tavoli, che dovrà essere ad almeno un metro sia per i tavoli che per le aree comuni e grande attenzione sarà dedicata agli impianti di aereazione che dovranno garantire una qualità dell’aria superiore negli ambienti.

 

Ci aspettiamo anche l’obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione per gli operatori come mascherina, guanti sia in cucina che in sala, sperando che il buon senso degli operatori della ristorazione faccia la parte maggiore. Sappiamo bene che seguire le leggi non è mai piaciuto a nessuno (l’obbligo di cappello, evitare bracciali, anelli, smalto etc etc) ma, in questo caso, necessarie.

 

Senza nascondere che l’obbligo della distanza di un metro  in sala e anche in cucina potrebbe dare grandi problemi a quelle piccole realtà italiane, piccoli bar, ristoranti nei centri storici  piccole pizzerie avrebbero difficolta a rispettare queste misure contenitive

 

Sembra che il requisito del metro di distanza andrà assicurato anche tra persona e persona, grande problema perché i classici tavoli 80 x 80 non andrebbero più bene  per rispettare la prescrizione, altra cosa non da sottovalutare e l distanza tra schienale e schienale delle sedie  e il passaggio tra i tavoli di clienti e camerieri.

 

noi consigliamo, l’istallazione di igienizzante mani all’ingresso dei nostri locali. E gli operatori dovranno fare un po’ come le nostre mamme, consigliare ai clienti di lavarsi le mani prima di accomodarsi si nota notano che non lo faccianodi loro iniziativa. Brutto dire una cosa del genere ad un cliente ma essenziale.

Una cosa “buona” è che si spera cambierà il modo di andare a fare l’aperitivo, con prenotazione come si fa per i ristoranti e si dovrebbe stare al tavolo il tempo necessario della consumazione.

 

Cari clienti il cameriere che veniva a dirvi: prendete altro?

È perché avevate finito e serviva liberare il tavolo,  ora evitiamo di farvelo dire!

E confidiamo in voi clienti, non andate a fare l’aperitivo solo il venerdi si può bere bene anche di lunedi, martedi e mercoledì.

 

I cambiamenti da adottare saranno tantissimi, il consumo al banco del bar andrà quasi a sparire, tavoli dimezzati se non tolti completamente, ciò vuol dire,

niente assembramenti al bancone con tazzine di espresso che volano da una parte all’altra del locale, questo comporterà anche degli aumenti dei prezzi, sarà inevitabile con queste premesse, non si potrà più vendere un espresso a 80 cent o un aperitivo a 5€

 

La buona ripartenza dipenda da tutti noi, dai lavoratori del settore ci aspetta la massima serietà e competenza dando il giusto valore al proprio lavoro con un occhio di riguardo al cliente e confidiamo nel buon senso e nel massimo rispetto dei clienti per coloro che offrono questo tipo di servizio.

 

 

 

Samantha Giubertoni di B.officina carpi

Curso smart de cafetería y latte art Online

Nos otros de Academia De Gustibus somos de la idea que lo que non estudian se quedan parados,

Por eso no queremos parar y aprovechar de el tiempo que no tenemos que quedar en casa en la mejor manera. Lo camareros de barra tiene muy poco tiempo para estudiar pero ahora no tenéis escusas.

 

  • Es muy fácil acceder al curso,tenéis que bajar la aplicaciones gratuita “zoom” en el móvil o tableta o ordenador y después os enviamos un enlace al  vuestro correo.
  • Podéis hacer preguntas ilimitadas al vuestro entrenador como si estuvieras en escuela con nos otros
  • Podéis ver las diapositivas a todas pantalla como si estuvieras aquí en academia
  • Luego te dejamos una despensa y ademas os dejamos también la diapositivas
  • El coste del curso es barato y ademas lo hace en tu lugar sin moverte a otro
  • Te dejamos regular certificado de participación

 

 

Programa Curso Online

 

 

  • Botánica y Geografía del Café
  • Diferencia entre Arabiaca y Robusta
  • Métodos de cosecha y procesamiento.
  • Tostar el café
  • Tecnología de la maquina del café expreso italiana de ultimo tipo
  • Los cincos puntos fundamentales de la cafèteria (Mezcla,maquina,mano de obra ,Molinillo y manutención)
  • El modo correcto de hacer el café expreso
  • El modo correcto de hacer el capuccino
  • Limpieza y manutención de la maquina

 

 

Son 6 Horas (3 Horas al día por 2 días) y el coste es de 55€

Il latte macchiato

Il latte macchiato pur essendo una bevanda molto diffusa, poche volte la troviamo servita a dovere.

purtroppo la cattiva abitudine di avere un bricco con i primi caffè del mattino e i caffè fatti per sbaglio durante la giornata da utilizzare per il latte macchiato ancora non è morta, anzi in italia è molto diffusa.
Diffidate, non bevetelo per nessun motivo, se vi mettono del caffè preso da un bricco cambiate bar per sempre. Stiamo pagando per un servizio fatto da professionisti e un professionista non lo farebbe mai.

Il Latte Macchiato è una bevanda molto più “lattosa” rispetto al cappuccino visto la diversa proporzione latte/espresso molto più sbilanciata verso il latte.

Si comincia montando il latte in una bella schiuma lucida e senza bolle e si versa nel bicchiere. Solitamente un bicchiere di vetro alto. ( occhio alla grandezza del bicchiere, ne vale il nostro guadagno )
Si prepara un espresso, in una piccola lattiera. In modo da poter versare il caffè sul latte in modo comodo e creando un bel effetto ottico.
Se versiamo l’espresso lentamente nel latte si compie una vera e propria magia, in pochi secondi nella bevanda si formano degli strati di diversi colori, un risultato molto scenico che affascina i clienti
Ovvio che per un buon risultato è fondamentale una crema di latte perfetta.

è un processo chiamato Convenzione a doppia diffusione, lo stesso fenomeno che crea gli strati di acqua negli oceani. In questo processo, quando liquidi di diverse temperature e densità, come l’espresso caldo e il latte caldo, vengono uniti, non si uniscono completamente. Soltanto le parti esterne di questi liquidi si mischiano: : il liquido più caldo riscalda una parte del liquido più freddo, più denso (come il latte) facendolo salire leggermente, e lo strato più denso più freddo raffredda uno strato meno denso (caffè) facendolo affondare leggermente. Questo processo crea “celle di convezione” che fluiscono orizzontalmente, non verticalmente (il che distruggerebbe i livelli), risultando in una serie di bande di colore.

Il caffè freddo

oggi parleremo del caffè freddo,
come fare un ottimo caffè freddo.

📍Attenzione però a non confondere il caffè freddo con il caffè vecchio che siamo abituati a bere in Italia.

⛔️divieto assoluto di caffè espresso o moka e successivamente raffreddato in frigorifero

il nostro consiglio è estrarre direttamente a freddo
Con il metodo Cold Brew il caffè viene estratto direttamente con acqua fredda, il risultato sarà una tazza morbida, con un sapore dolce.✌🏻

Non ci resta altro da fare che scegliere un buon caffè, una monorigine 100% Arabica ed estrarlo a freddo per dare ai nostri clienti un prodotto di prima qualità 🔝🔝🔝

noi utilizziamo un Dripster è una colonna alta appena 30cm e larga poco più di 10cm, perfetta per la casa o per il bar e si può acquistare tranquillamente online costo circa 50€.

Serbatoio in plastica con un rubinetto dove mettere acqua (mi raccomando non del rubinetto)
Un Contenitore in plastica per il caffè macinato
Un filtro in metallo
Una caraffa in vetro dove raccogliere la nostra bevanda

Come si prepara il Cold Drip con Dripster?

Inserire il filtro in metallo all’interno del contenitore per il caffè e riempire con 40gr caffè macinato con granulometria da filtro

Riempire il serbatoio superiore con 500gr di acqua fredda

Regolare la valvola in modo da far cadere circa una goccia di acqua al secondo e attendere circa 3 ore.

Non resta che mescolare bene il cold drip ed il gioco è fatto